Dettagli sul calcolo dei millesimali

 

TABELLA DI PROPRIETA'          
Il calcolo dei millesimi di proprieta' e' stato realizzato utilizzando il concetto delle superfici virtuali cui si e' giunti mediante opportune elaborazioni matematiche a partire dalle superfici reali.             

Infatti alla superficie virtuale di ogni unita' immobiliare si perviene a partire dagli ambienti che la compongono ed in particolare dalle loro superfici reali. Tali superfici devono essere moltiplicate per opportuni coefficienti correttivi di seguito esposti.        
Ogni coefficiente correttivo puo' assumere un valore maggiore o minore dell'unita' con la convenzione che un coefficiente maggiore di uno identifica una condizione migliore rispetto allo standard mentre un coefficiente minore di uno una condizione piu' sfavorevole.            
I coefficienti che si sono utilizzati e che sono detti "articolari" sono:      
coefficiente di superficie: rappresenta una valutazione della superficie reale dell'ambiente in rapporto a quella che sarebbe la sua superficie ottimale in relazione al suo utilizzo 
coeffIciente di destinazione: indica l'importanza e l'utilizzazione dello spazio cui ogni singolo ambiente e' destinato.
coefficiente di altezza vani: rappresenta il vantaggio o lo svantaggio per un ambiente derivante dalla distanza intercorrente tra pavimento e soffitto in relazione alla sua destinazione.    
coefficiente di esposizione: viene calcolato in base alla posizione delle pareti esterne dell'ambiente ed e' in relazione al clima della localita' di appartenenza del condominio.        
coefficiente di veduta: quantifica la maggiore o minore panoramicita' dell'ambiente.          
coefficiente di luminosita': e' una funzione diretta del rapporto tra la superficie dell'ambiente e quella delle sue superfici illuminanti.    
"La superficie reale di ogni ambiente va quindi moltiplicata per i suoi coefficienti "particolari" e le nuove superfici così ottenute vengono sommate tra di loro."        
"Il passaggio alla superficie virtuale dell'unita' immobiliare si compie con un passo successivo che consiste nell'applicazione al totale così generato di ulteriori coefficienti detti "globali".   
Essi sono:           
coefficiente di piano: si calcola in base agli aspetti positivi o negativi per l'unita' immobiliare derivanti dall'altezza del piano da terra.   
coefficiente di superficie complessiva: e' funzione del rapporto tra la superficie ottimale dell' unita' immobiliare e quella reale.
coefficiente di funzionalita': rappresenta un indice del grado di comodita' funzionalita' e praticita' dell'unita' immobiliare.         
Effettuati i seguenti calcoli per tutte le unita' immobiliari del condominio i millesimi di ciascuna di esse sono ottenuti moltiplicando per 1000 la superficie equivalente di ciascuna e dividendola per la somma delle superfici equivalenti di tutto il condominio.      

TABELLA RISCALDAMENTO    

Per ottenere un sistema di ripartizione dei millesimi del riscaldamento il piu' possibile aderente alla realta' della struttura esaminata si sono considerate ai fini del calcolo sia le superfici radianti esistenti in ogni unita' immobiliare sia il cubaggio di ognuna di esse.    
I valori ottenuti sono poi stati moltiplicati per un opportuno coefficiente correttivo legato alla distanza degli elementi radianti dalla caldaia allo scopo di tenere nella giusta valutazione le eventuali perdite di calore che si hanno durante la trasmissione dell'acqua calda attraverso le condutture di mandata.     
Quindi la quota millesimale relativa al riscaldamento per ogni singola unita' immobiliare e' stata cosi' generata:          
una prima parte ottenendo il rapporto moltiplicato per 500 tra la superficie radiante dell'unita' immobiliare considerata e il totale delle superfici radianti di tutto il condominio.       
una seconda parte ottenendo il rapporto moltiplicato per 500 tra il volume dell'unità immobiliare considerata e il totale dei volumi di tutto il condominio.       
Sommando i due parziali ottenuti per ogni singola unita' immobiliare si e' pervenuti alla quota millesimale del riscaldamento.

TABELLA SCALA          

Per quanto riguarda i millesimi relativi alle scale si e' adottato il seguente criterio:             
una prima parte e' stata calcolata proporzionalmente al valore dei singoli piani.  
la seconda parte e' stata invece calcolata proporzionalmente alla altezza di ciascun piano dal suolo.            
In base a quanto detto la  quota millesimale relativa alla scala per ogni singola unita' immobiliare e' stata generata:  
per una prima parte ottenendo il rapporto moltiplicato per 500 tra il valore dell'unità immobiliare considerata e il totale dei valori di tutte le unita' immobiliari del condominio.  
per seconda parte ottenendo il rapporto moltiplicato per 500 tra l'altezza del piano cui appartiene l'unita' immobiliare rispetto al suolo e la somma di tutte le altezze di piano del condominio.     
Sommando i due parziali ottenuti per ogni singola unita' immobiliare si e' pervenuti alla quota millesimale della scala.
              
TABELLA ASCENSORE

Per quanto riguarda i millesimi relativi alla tabella dell'ascensore essi sono stati ricavati in base al seguente criterio:
una prima parte e' stata calcolata proporzionalmente al valore dei singoli piani.  
la seconda parte e' stata invece calcolata proporzionalmente alla altezza di ciascun piano dal suolo.            
In base a quanto detto la  quota millesimale relativa all'ascensore per ogni singola unita' immobiliare e' stata generata:           
per una prima parte ottenendo il rapporto moltiplicato per 500 tra il valore dell'unità immobiliare considerata e il totale dei valori di tutte le unita' immobiliari del condominio.  
per seconda parte ottenendo il rapporto moltiplicato per 500 tra l'altezza del piano cui appartiene l'unita' immobiliare rispetto al suolo e la somma di tutte le altezze di piano del condominio.     
Sommando i due parziali ottenuti per ogni singola unita' immobiliare si e' pervenuti alla quota millesimale dell'ascensore.